Normativa

Home » Normativa

Legge n.3/2012

Conversione in legge, con modificazioni, del d.l. 24/08/ 2021, n. 118, recante misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia.

L. 3/2012 e L. 178/2020

Il testo della L. 3/2012 coordinato con quello della legge del 18 dicembre 2020, n. 176

D.M. n.202/2014

Regolamento recante i requisiti di iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento. (GU Serie Generale n.21 del 27-01-2015)

Relazione D.L. 118

Relazione al D.L. n. 118 del 24 agosto 2021 “Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonche’ ulteriori misure urgenti in materia di giustizia”

Legge n.155/2017

Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza. (GU Serie Generale n.254 del 30-10-2017)

Decreto Dirigenziale 28/09/2021

Decreto del Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale degli affari interni Ufficio II – Ordine Professionali e Albi.

D.Lgs. n.14/2019

Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155. (GU Serie Generale n.38 del 14-02-2019 – Suppl. Ordinario n. 6)

D.L. 118 del 24 Agosto 2021

Il testo del D.L. 24 agosto 2021, n. 118 entrato in vigore il 25 agosto 2021 in materia di “Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonche’ ulteriori misure urgenti in materia di giustizia”

D.Lgs. n.147/2020

Disposizioni integrative e correttive a norma dell’articolo 1, comma 1, della legge 8 marzo 2019, n. 20, al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155(GU Serie Generale n.276 del 5-11-2020).

L. 147 del 21 ottobre 2021

Conversione in legge, con modificazioni, del d.l. 24/08/2021, n. 118, recante misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia

Torna in alto